< Ritorna

Stampa

Giustizia

Adecco, inchiesta da rifare

La Corte dei reclami penali accoglie parzialmente il ricorso di Unia

di

Francesco Bonsaver

E con questa fanno tre. Sul piano giuridico Unia Ticino ha vinto tre battaglie contro Adecco, il gigante interinale che stilava due contratti a due paghe diverse, quella inferiore versata al dipendente, mentre l'altra retribuzione “virtuale” era destinata alle autorità cantonali per il rilascio del permesso di lavoro (Per l’intera vicenda si vedano gli articoli correlati).Dopo aver visto confermata in seconda istanza civile la condanna al versamento della differenza salariale tra le due paghe agli operai tutelati, il sindacato registra ora una vittoria, seppur parziale, sul decreto d’abbandono formulato dal Ministero pubblico nell’inchiesta penale sui medesimi fatti contro Adecco.

 

Unia aveva ricorso contro il decreto d’abbandono appellandosi alla Corte dei reclami penali del Tribunale d’Appello. Un ricorso accettato parzialmente. La Corte presieduta dal giudice Mauro Mini non ravvisa gli estremi per il reato di falsità in documenti, mentre conferma la sussistenza delle ipotesi dei reati dell’inganno nei confronti delle autorità e dell’usura come sollevato dai legali del sindacato.

 

Nella sua sentenza la Corte ravvisa alcune lacune nell’inchiesta condotta dalla Procuratrice Francesca Lanz. «È manifesto che quanto esposto dal magistratura inquirente per negare l’adempimento del reato di usura sia lacunoso e carente» si legge, per poi proseguire parlando del lavoro della procuratrice «senza minimamente spiegare perché dagli interrogatori (dei lavoratori affiliati) sarebbe emersa l’assenza di elementi soggettivi e perché le informazioni (quali?), la documentazione (quale?) e le audizioni assunte in seguito avrebbero escluso l’esistenza degli elementi oggettivi di reato».

 

Citando la numerosa giurisprudenza in materia, la Corte fa notare che lo stato di bisogno non è necessariamente di natura economica. «È sufficiente che la vittima si trovi in una situazione di costrizione tale che riduca la sua libertà di decisione al punto che si dichiari pronta a corrispondere una prestazione sproporzionata». E il fatto che gli operai si fossero rivolti ad Adecco, dimostra che erano senza lavoro, dunque in stato di bisogno.  

 

Più avanti la Corte si sofferma sulla sproporzione tra prestazione e controprestazione dei salari reali e usuali: «essa è ammessa dal procuratore pubblico, che però ritiene che abbia importanza soltanto dal profilo civile e invocata solo in sede civile. A torto.» conclude la Corte, annottando che il salario realmente versato è inferiore del 33 e 38% rispetto agli stipendi usuali, ben oltre la soglia della manifesta sproporzione per giurisprudenza fissata al 25 per cento.

 

Infine la Corte invita la Procura ad approfondire meglio se «Adecco ha privilegiato l’immediato suo guadagno economico approfittando della sfavorevole e critica situazione del mercato del lavoro». Concludendo, «s’impone senz’altro di annullare il decreto e di tornare gli atti al pubblico ministero».

 

Ora la palla torna dunque alla procuratrice Francesca Lanz, al centro della cronaca recente quale titolare dell’inchiesta dell’inquinamento Pozzo Polenta nel Mendrisiotto che si sta lentamente avviando verso l’abbandono. Un’inchiesta partita 7 anni fa e, dopo esser passata di mano a vari procuratori, dal 2013 è finita sul tavolo della procuratrice Lanz. Il Consiglio della magistratura sta accertando eventuali responsabilità di natura disciplinare nei confronti della procuratrice Lanz, ultima titolare dell’inchiesta, poiché i procuratori pubblici che l’hanno preceduta non sono più attivi in seno alla magistratura.

Pubblicato

Martedì 3 Novembre 2015

Leggi altri articoli di

< Ritorna

Stampa

Abbonati ora!

Abbonarsi alla versione cartacea di AREA costa soltanto CHF 65.—

VAI ALLA PAGINA

L’ultima edizione

Quindicinale di critica sociale e del lavoro

Pubblicata

Venerdì 15 Settembre 2023

Torna su

Ticino
20.05.2015

di 

Francesco Bonsaver

Decreto d’abbandono. Si conclude così l’inchiesta per falsità in documenti sui contratti con paghe fittizie inviate alle autorità cantonali del Ministero pubblico ticinese, titolare la procuratrice Francesca Lanz. Unia sta valutando il ricorso. Se le sentenze non si discutono, restano molti gli interrogativi aperti sull’agire di Adecco. Un nostro approfondimento ne sviscera qualcuno.

Giustizia
18.03.2015

di 

Francesco Bonsaver

E due. Il Tribunale di appello ha confermato la sentenza del primo giudice, il pretore Francesco Trezzini, nella quale Adecco è stata condannata a pagare la differenza salariale tra l’importo allegato alla richiesta di permesso e quello realmente versato.

Una sentenza importante perché destinata a far giurisprudenza, aprendo nuovi scenari nella lotta al dumping. Prosegue intanto l’indagine della Procura sull’ipotesi di falsità in documenti contro Adecco, avviata sei mesi or sono.

 

Ticino
25.09.2014

di 

Francesco Bonsaver

La più importante agenzia di lavoro temporaneo a livello planetario e cantonale, Adecco, è sotto inchiesta. Il Ministero pubblico del Canton Ticino ipotizza il reato di falsità in documenti per aver inviato alle autorità contratti indicanti una paga superiore a quanto realmente versato.

Editore

Sindacato Unia

Direzione

Claudio Carrer

Redazione

Francesco Bonsaver

Raffaella Brignoni

Federico Franchini

Mattia Lento

Indirizzo
Redazione area
Via Canonica 3
CP 1344
CH-6901 Lugano
Contatto
info@areaonline.ch
Inserzioni pubblicitarie

Tariffe pubblicitarie

T. +4191 912 33 88
info@areaonline.ch

Abbonamenti

T. +4191 912 33 80
Formulario online

INFO

Impressum

Privacy Policy

Cookies Policy

 

© Copyright 2019