< Ritorna

Stampa

 

Amianto, Schmidheiny nel mirino

di

Stefano Guerra
I vertici della Eternit sapevano. Conoscevano i pericoli per la salute nascosti nelle fabbriche italiane del gruppo dove si lavorava l’amianto-cemento. Ad esserne convinti sono gli avvocati difensori delle vittime e dei loro familiari che mercoledì a Genova hanno chiesto il sequestro conservativo dei beni per un importo di 60 milioni e 100mila euro a Stephan Schmidheiny, ex boss della multinazionale con sede a Niederurnen (Glarona). La notizia è stata riportata mercoledì dal quotidiano la Repubblica. L’azione legale rappresenta un salto di qualità nei tentativi di inchiodare la Eternit alle sue responsabilità. Sin qui i processi – alcuni ancora in corso, altri terminati con condanne a pene detentive e pecunarie – hanno riguardato esclusivamente i dirigenti svizzeri e italiani delle fabbriche della Eternit in Italia. Da qualche tempo però i fratelli Stephan e Thomas Schmidheiny figurano fra gli indagati delle procure di Torino e Siracusa. E ora a Genova a Stephan viene lanciata una nuova sfida (Thomas sarebbe stato risparmiato per aver già risarcito i familiari delle vittime e degli ex dipendenti ammalati di Siracusa). Stando a quanto scrive la Repubblica, alla fine dell’estate scorsa un paio di ex dirigenti della Eternit in Italia e in Svizzera avrebbero cominciato a collaborare con le autorità giudiziarie italiane, portando nuovi elementi a carico dei vertici della multinazionale. Le accuse hanno indotto il procuratore aggiunto di Torino, Raffaele Guariniello, e il procuratore capo di Siracusa, Giuseppe Campisi, ad aprire nuove indagini per accertare le eventuali responsabilità dei fratelli Schmidheiny nella morte e nelle malattie dei loro dipendenti in Italia. Dalla documentazione che i legali delle vittime hanno messo a disposizione degli inquirenti risulterebbe che Stephan Schmidheiny abbia “influenzato” i dirigenti locali dell’azienda in modo che «non emergesse mai l’assetto delle reali responsabilità» e che essi «non collaborassero con le autorità giudiziarie italiane e svizzere», scrive la Repubblica.

Pubblicato

Venerdì 3 Dicembre 2004

Edizione cartacea

Leggi altri articoli di

< Ritorna

Stampa

Abbonati ora!

Abbonarsi alla versione cartacea di AREA costa soltanto CHF 65.—

VAI ALLA PAGINA

L’ultima edizione

Quindicinale di critica sociale e del lavoro

Pubblicata

Mercoledì 22 Marzo 2023

Torna su

Editore

Sindacato Unia

Direzione

Claudio Carrer

Redazione

Francesco Bonsaver

Raffaella Brignoni

Federico Franchini

Veronica Galster

Mattia Lento

Indirizzo
Redazione area
Via Canonica 3
CP 1344
CH-6901 Lugano
Contatto
info@areaonline.ch
Inserzioni pubblicitarie

Tariffe pubblicitarie

T. +4191 912 33 80
info@areaonline.ch

Abbonamenti

T. +4191 912 33 80
Formulario online

INFO

Impressum

Privacy Policy

Cookies Policy

 

© Copyright 2019