< Ritorna

Stampa

 

Amianto, la politica ci metta il naso

di

Stefano Guerra
È uno dei tanti paradossi coperti dalla coltre di consenso elvetico il fatto che le azioni legali a tutela dei diritti delle vittime dell’amianto solo ora muovano i primi timidi passi in un paese che è stato per decenni la culla mondiale dell’amianto-cemento, un paese nel quale il minerale cancerogeno è stato manipolato e usato come forse da nessun altra parte al mondo. Omertà, influenza politico-finanziaria della Eternit, gioco al ribasso da parte della Suva, rientro in patria di molti lavoratori immigrati (cfr. area, n. 8, 25 febbraio 2005), spiegano in parte il ritardo accumulato in Svizzera rispetto a paesi come gli Stati Uniti, l’Italia, la Francia, la Gran Bretagna. Ma il “deserto” civile e penale elvetico – nel quale è spuntata a fine novembre una denuncia, la prima del genere, contro la compagnia ferroviaria Bls Lötschbergbahn – è imputabile anche a un ostacolo giuridico difficile da aggirare: la prescrizione troppo corta in materia di responsabilità civile. Il Codice delle obbligazioni prevede un lasso di tempo di soli 10 anni dalla cessazione del rapporto lavorativo entro cui è possibile reclamare risarcimenti o riparazioni per danni provocati da terzi. Per il lungo tempo di latenza delle malattie legate all’amianto (nel caso del mesotelioma, o tumore alla pleura, intercorrono 20-40 anni tra l’esposizione e i primi sintomi), tale periodo rende praticamente impossibile alle vittime far valere i propri diritti, a meno di sporgere una denuncia penale che allunga la prescrizione di 10 anni applicabile all’azione civile. Un altro, ben più ampio spiraglio potrebbe aprirlo il Consiglio federale dando seguito all’invito – rivoltogli in un’interpellanza dalla senatrice socialista Christiane Brunner – a voler adeguare di conseguenza il diritto della responsabilità civile. Il governo dovrebbe discuterne oggi. Ha l’occasione di fare finalmente dell’amianto e delle sue vittime – sin qui abbandonate alla loro sorte, forti “solo” della solidarietà reciproca – una questione di politica sociale.

Pubblicato

Venerdì 4 Marzo 2005

Edizione cartacea

Leggi altri articoli di

< Ritorna

Stampa

Abbonati ora!

Abbonarsi alla versione cartacea di AREA costa soltanto CHF 65.—

VAI ALLA PAGINA

L’ultima edizione

Quindicinale di critica sociale e del lavoro

Pubblicata

Mercoledì 22 Marzo 2023

Torna su

Editore

Sindacato Unia

Direzione

Claudio Carrer

Redazione

Francesco Bonsaver

Raffaella Brignoni

Federico Franchini

Veronica Galster

Mattia Lento

Indirizzo
Redazione area
Via Canonica 3
CP 1344
CH-6901 Lugano
Contatto
info@areaonline.ch
Inserzioni pubblicitarie

Tariffe pubblicitarie

T. +4191 912 33 80
info@areaonline.ch

Abbonamenti

T. +4191 912 33 80
Formulario online

INFO

Impressum

Privacy Policy

Cookies Policy

 

© Copyright 2019