< Ritorna

Stampa

 

Da febbraio la situazione è migliorata

di

Francesco Bonsaver

Il caso dei bimbi di questa famiglia non è isolato. Due anni or sono era stato segnalato alle autorità competenti che diversi bambini di famiglie alloggiate in pensioni non frequentavano le scuole obbligatorie, in violazione della Costituzione elvetica. La questione riguardava una decina di bambini in Ticino.


Il problema, riconosciuto infine dall’autorità, aveva portato alla creazione di un gruppo di lavoro misto tra il Dipartimento dell’educazione e quello della socialità e sanità. Lo scopo era una migliore collaborazione tra i due dipartimenti. E anche un’assunzione di responsabilità da parte di chi contravveniva ai principi costituzionali. Da febbraio esiste un formulario di segnalazione allo scopo di garantire entro 90 giorni l’inserimento dei bambini nelle scuole dell’obbligo. Oltre al formulario, la presa di coscienza del problema ha avuto il pregio indiretto di accelerare la collocazione delle famiglie nei centri della Croce Rossa di Paradiso e di Cadro. Oppure di sistemare le famiglie in appartamenti invece di pensioni, garantendo una maggiore stabilità che faciliti l’inserimento nelle sedi scolastiche.

 

Seppur migliorato, il quadro  è ancora perfettibile. Ad oggi, confermano fonti autorevoli, vi sono ancora tre famiglie alloggiate in pensioni da più mesi con figli in età scolastica. La situazione dovrebbe  sbloccarsi in tempi brevi. Una famiglia entrerà in appartamento il prossimo mese, mentre l’altra è prossima al trasferimento in appartamento, sebbene manchi la conferma ufficiale.


Resta in sospeso il caso dei bambini della famiglia di cui abbiamo raccontato nell’articolo a lato. Se tutto dovesse andare come previsto, anch’essi potranno incominciare a settembre la scuola. Sempre che l’Ufficio del sostegno e inserimento del Dss, non preveda di spostarli per l’ennesima volta.

Pubblicato

Giovedì 22 Maggio 2014

Leggi altri articoli di

< Ritorna

Stampa

Abbonati ora!

Abbonarsi alla versione cartacea di AREA costa soltanto CHF 65.—

VAI ALLA PAGINA

L’ultima edizione

Quindicinale di critica sociale e del lavoro

Pubblicata

Venerdì 15 Settembre 2023

Torna su

Editore

Sindacato Unia

Direzione

Claudio Carrer

Redazione

Francesco Bonsaver

Raffaella Brignoni

Federico Franchini

Mattia Lento

Indirizzo
Redazione area
Via Canonica 3
CP 1344
CH-6901 Lugano
Contatto
info@areaonline.ch
Inserzioni pubblicitarie

Tariffe pubblicitarie

T. +4191 912 33 88
info@areaonline.ch

Abbonamenti

T. +4191 912 33 80
Formulario online

INFO

Impressum

Privacy Policy

Cookies Policy

 

© Copyright 2019