< Ritorna

Stampa

L'editoriale

Il giornalismo è servizio pubblico

di

Claudio Carrer

Con la prima edizione di questo 2022 appena iniziato, area entra nel suo 25esimo anno di pubblicazione: quasi un miracolo editoriale nel panorama della stampa sindacale e di sinistra in lingua italiana in Svizzera. Compatibilmente con i mezzi limitati a disposizione, abbiamo sempre cercato e cercheremo sempre di realizzare un prodotto giornalistico rigoroso e di qualità, che racconti il mondo del lavoro e la società in tutte le loro sfaccettature e in modo che altri non fanno, dando innanzitutto voce alle persone che non ne hanno o a cui di solito viene tolta. Se questo è stato possibile sin qui lo dobbiamo certamente alla fedeltà di voi lettrici e lettori e al nostro editore, il sindacato Unia che da sempre crede e investe importanti risorse in un’informazione libera e indipendente. Ma anche ai cosiddetti “aiuti indiretti ai media” (sotto forma di riduzione delle tariffe postali di spedizione) di cui beneficiamo e di cui continueremo ad avere bisogno nei prossimi anni, a maggior ragione in un contesto, caratterizzato da un continuo aumento dei costi di produzione e di distribuzione e dalla contrazione delle entrate pubblicitarie, in cui è sempre più complicato far quadrare i conti.


Per un giornale come area, un’approvazione popolare il 13 febbraio prossimo del pacchetto di misure a favore dei media rappresenterebbe una boccata d’ossigeno. Molti altri giornali di nicchia e piccole testate locali e regionali si giocano invece la sopravvivenza. Più in generale, con questa votazione si determinano le sorti dell’intero panorama mediatico elvetico, della sua pluralità e della sua indipendenza sempre più minacciate dai processi di concentrazione dei media portati avanti dai grandi gruppi editoriali da una parte e dallo strapotere dei giganti dell’internet (Google, Facebook e compagnia) che con 2 miliardi di franchi di ricavi pubblicitari privano il giornalismo d’informazione di buona parte delle risorse finanziarie potenzialmente disponibili.


Il pacchetto di misure a favore dei media non è una “pioggia di miliardi” per creare “media di Stato” e “imbavagliare i giornalisti” come sostengono l’Udc e gli avversari della legge, ma solo uno strumento (frutto di un laborioso compromesso) che può contribuire a frenare la desertificazione del panorama mediatico elvetico, l’impoverimento dell’offerta e la perdita di qualità cui assistiamo ormai da decenni. Questo attraverso un modesto sostegno fino a 150 milioni di franchi all’anno per 7 anni in favore del giornalismo d’informazione, sia su supporto cartaceo sia online.

Giornalismo d’informazione che non è un abbonamento a Netflix, non è un prodotto qualsiasi da vendere sul mercato ai consumatori che sono interessati, ma un pilastro del processo di formazione delle opinioni all’interno di un sistema democratico, che va tutelato e preservato perché parte integrante del servizio pubblico.


Una bocciatura di questa legge, checché ne dicano i suoi (ricchissimi) avversari, farebbe solo la felicità di colossi come Facebook e Google, i quali si accaparrerebbero sempre maggiori introiti pubblicitari, oltretutto senza dover offrire in cambio alcuna prestazione giornalistica. E i piccoli media regionali e locali ed i giornali di nicchia proseguiranno la loro agonia e a uno a uno moriranno o finiranno stritolati dentro uno dei grandi gruppi editoriali.

Pubblicato

Giovedì 20 Gennaio 2022

Leggi altri articoli di

< Ritorna

Stampa

Abbonati ora!

Abbonarsi alla versione cartacea di AREA costa soltanto CHF 65.—

VAI ALLA PAGINA

L’ultima edizione

Quindicinale di critica sociale e del lavoro

Pubblicata

Mercoledì 22 Marzo 2023

Torna su

Editore

Sindacato Unia

Direzione

Claudio Carrer

Redazione

Francesco Bonsaver

Raffaella Brignoni

Federico Franchini

Veronica Galster

Mattia Lento

Indirizzo
Redazione area
Via Canonica 3
CP 1344
CH-6901 Lugano
Contatto
info@areaonline.ch
Inserzioni pubblicitarie

Tariffe pubblicitarie

T. +4191 912 33 80
info@areaonline.ch

Abbonamenti

T. +4191 912 33 80
Formulario online

INFO

Impressum

Privacy Policy

Cookies Policy

 

© Copyright 2019