< Ritorna

Stampa

 

La morte di Mare Nostrum

di

Manon Schick

Quasi 140.000 persone soccorse nel Mediterraneo in un anno! Nonostante questa cifra impressionante, nello stesso periodo altre 2.500 persone hanno perso la vita nel disperato tentativo di raggiungere l’Europa via mare. Nel corso degli ultimi 25 anni, il Mediterraneo ha inghiottito oltre 21.000 migranti.


Mare Nostrum, lanciata un anno fa dall’Italia, è stata sostituita lo scorso 1° novembre con una nuova operazione, denominata Triton e posta sotto la responsabilità di Frontex, l’agenzia di sorveglianza delle frontiere esterne dell’Unione europea.


Il problema è che l’operazione Triton è incentrata sul pattugliamento delle frontiere e sulla lotta ai trafficanti, ricerca e salvataggio non sono più la priorità. Opererà in prossimità delle acque territoriali italiane (30 miglia marittime dalle coste) e non oltre, dove sarebbe ancora più necessaria. Frontex stessa ha dichiarato che l’operazione Triton non ha le risorse per garantire il mandato di Mare Nostrum.


Ciò potrebbe avere conseguenze catastrofiche nel Mediterraneo e causare la morte di migliaia di migranti in fuga da guerre e persecuzioni in Medio Oriente e in Africa. Nel 2013, il 63 per cento delle persone che sono arrivate nel paese illegalmente via mare provenivano dalla Siria, dall’Eritrea, dall’Afghanistan e dalla Somalia, paesi devastati da conflitti e violazioni dei diritti umani su larga scala.


L’Europa ha costruito una fortezza attorno a sé e lascerà morire in mare ancora più donne, uomini e bambini. Così facendo sta aggirando l’obbligo sancito dal diritto del mare di salvare vite in pericolo. Siamo consapevoli che l’operazione Mare Nostrum è costata molto all’Italia, quasi 9 milioni di euro al mese. Negli ultimi anni tuttavia, l’Unione europea ha speso oltre 2 miliardi di euro per sistemi di sorveglianza sofisticati e solo 700 milioni per migliorare la condizione dei richiedenti l’asilo e dei rifugiati sul suo territorio.


È urgente che i paesi dell’Unione europea e la Svizzera si dimostrino solidali con l’Italia e trovino soluzioni condivise. Le attuali politiche di immigrazione e le pratiche di controllo delle frontiere impediscono ai rifugiati l’accesso alle procedure di asilo in Europa mettendo in pericolo la vita di tutti coloro che si trovano costretti a intraprendere viaggi sempre più pericolosi.


La responsabilità per la morte di coloro che cercano di raggiungere l’Europa è collettiva. Le tragedie umane a cui assistiamo ogni giorno nel Mediterraneo e alle frontiere dell’Europa non sono frutto del caso, e sono evitabili. È giunto il momento di smetterla di anteporre il controllo delle frontiere alla protezione di vite umane.

Pubblicato

Giovedì 4 Dicembre 2014

Leggi altri articoli di

< Ritorna

Stampa

Abbonati ora!

Abbonarsi alla versione cartacea di AREA costa soltanto CHF 65.—

VAI ALLA PAGINA

L’ultima edizione

Quindicinale di critica sociale e del lavoro

Pubblicata

Venerdì 15 Settembre 2023

Torna su

Editore

Sindacato Unia

Direzione

Claudio Carrer

Redazione

Francesco Bonsaver

Raffaella Brignoni

Federico Franchini

Mattia Lento

Indirizzo
Redazione area
Via Canonica 3
CP 1344
CH-6901 Lugano
Contatto
info@areaonline.ch
Inserzioni pubblicitarie

Tariffe pubblicitarie

T. +4191 912 33 88
info@areaonline.ch

Abbonamenti

T. +4191 912 33 80
Formulario online

INFO

Impressum

Privacy Policy

Cookies Policy

 

© Copyright 2019