< Ritorna

Stampa

 
Eurovisioni

Le giuste scelte dei laburisti

di

Andreas Rieger

Che sorpresa l'esito delle elezioni in Gran Bretagna! Tutti davano la sinistra laburista di Jeremy Corbyn per perdente: il suo programma sarebbe stato ripescato dal dimenticatoio del socialismo, sfottevano i giornalisti, anche nei media elvetici. La prima ministra Theresa May, ponendo al centro della sua campagna elettorale la questione nazionale, pensava di stravincere nel segno di una Gran Bretagna forte e di affondare così il Partito laburista.


Ma questa volta la questione non riguardava gli stranieri e le relazioni con Bruxelles, come nella votazione sulla Brexit dello scorso anno. I laburisti hanno condotto una campagna elettorale incentrata sui temi sociali: il degrado nella sanità e nei trasporti, le tasse scolastiche triplicate, la difficile situazione di lavoratori e pensionati. Philipp Jennings, segretario generale di Uni Global Union – il sindacato internazionale dei servizi – afferma: «La maggioranza dei britannici oggi guadagna meno rispetto al 2008; milioni di salariati vivono la precarietà; un milione di persone ha contratti che non garantiscono nemmeno un'ora di lavoro; contratti collettivi di lavoro nel settore privato non ce ne sono praticamente più. Non c'è dunque da meravigliarsi che il dumping salariale imperversi».


Il programma di Corbyn dà risposte molto concrete a questi problemi: chiede un aumento del salario minimo legale, l'estensione dei contratti collettivi, il divieto dei contratti da zero ore e del dumping salariale, la riduzione dei costi per la formazione, la ristatalizzazione  delle ferrovie eccetera.
I laburisti hanno dimostrato di stare dalla parte della gente e per questo i giovani si sono mobilitati come mai in precedenza. Il Labour ha riconquistato il voto operaio. E i conservatori di Theresa May sono finiti in apnea. E ora nella politica britannica tutto torna a essere aperto.

Pubblicato

Giovedì 22 Giugno 2017

Leggi altri articoli di

Rubrica

< Ritorna

Stampa

Abbonati ora!

Abbonarsi alla versione cartacea di AREA costa soltanto CHF 65.—

VAI ALLA PAGINA

L’ultima edizione

Quindicinale di critica sociale e del lavoro

Pubblicata

Mercoledì 22 Marzo 2023

Torna su

Editore

Sindacato Unia

Direzione

Claudio Carrer

Redazione

Francesco Bonsaver

Raffaella Brignoni

Federico Franchini

Mattia Lento

Indirizzo
Redazione area
Via Canonica 3
CP 1344
CH-6901 Lugano
Contatto
info@areaonline.ch
Inserzioni pubblicitarie

Tariffe pubblicitarie

T. +4191 912 33 88
info@areaonline.ch

Abbonamenti

T. +4191 912 33 80
Formulario online

INFO

Impressum

Privacy Policy

Cookies Policy

 

© Copyright 2019