< Ritorna

Stampa

 
Immigrazione & dintorni

Per i pensionati svizzeri l'Italia è come il Portogallo

di

Dino Nardi

Per i pensionati svizzeri l’Italia è vantaggiosa fiscalmente come il Portogallo? Sì certamente. Infatti se per un pensionato il trasferimento della residenza in Portogallo significa godere dell’esenzione fiscale per dieci anni sul reddito pensionistico, anche per i pensionati elvetici che vogliono trasferirsi in Italia vi sono, più o meno, analoghi vantaggi fiscali poiché lo Stato italiano – conformemente ad un accordo bilaterale con la Svizzera in vigore dal 1992 – tassa le rendite elvetiche, di beneficiari residenti in Italia, con l’aliquota fissa del 5% e senza il limite temporale dei dieci anni come invece avviene in Portogallo. Inoltre, per i pensionati italiani che rimpatriano, vi è l’ulteriore vantaggio economico relativo al minor costo (se non addirittura all’esenzione totale) per l’assistenza sanitaria e, per molti di loro, in genere proprietari di una abitazione, la liberazione dell’onere dell’affitto che in genere li affligge in Svizzera.


Tuttavia – come emerso anche nelle più recenti conferenze informative sul tema di dove invecchiare per i pensionati italiani organizzate dalla Uim a Zugo, dal Circolo Sardo a Zurigo e dalla Colonia Libera Italiana a Dübendorf con gli esperti del patronato Ital Uil – gli emigrati presenti, pur consci di questi vantaggi economici di cui godrebbero trasferendosi in Italia, sono per lo più restii a rimpatriare poiché rivivrebbero la stessa sofferenza di quando emigrarono: allora, lasciandosi dietro gli affetti più cari e cioè i genitori, i familiari, gli amici d’infanzia; oggi, lasciando in Svizzera figli, nipoti ed amicizie coltivate per decenni!


Morale, siamo di fronte al paradosso che mentre i pensionati residenti in Italia sembrerebbero non crearsi molti problemi a lasciare il loro Paese per andare a risiedere all’estero in altri Paesi (non solo in Portogallo ma anche in Tunisia, Romania, Bulgaria ecc.) per godere di vantaggi economici, abbiamo invece migliaia di emigrati italiani in Svizzera che – pur in presenza di analoghi vantaggi – si rifiutano addirittura di tornare in Italia, il loro Paese, pur di restare vicini ai propri cari!

Pubblicato

Giovedì 7 Novembre 2019

Leggi altri articoli di

< Ritorna

Stampa

Abbonati ora!

Abbonarsi alla versione cartacea di AREA costa soltanto CHF 65.—

VAI ALLA PAGINA

L’ultima edizione

Quindicinale di critica sociale e del lavoro

Pubblicata

Venerdì 15 Settembre 2023

Torna su

Editore

Sindacato Unia

Direzione

Claudio Carrer

Redazione

Francesco Bonsaver

Raffaella Brignoni

Federico Franchini

Mattia Lento

Indirizzo
Redazione area
Via Canonica 3
CP 1344
CH-6901 Lugano
Contatto
info@areaonline.ch
Inserzioni pubblicitarie

Tariffe pubblicitarie

T. +4191 912 33 88
info@areaonline.ch

Abbonamenti

T. +4191 912 33 80
Formulario online

INFO

Impressum

Privacy Policy

Cookies Policy

 

© Copyright 2019