|
L'autore ha scritto 8 articoli
|
|
|
|
|
Sciopero femminista | 23.06.2023 |
|
|
Anna è su di giri, una forza della natura, che sprigiona energia. Anna è un’operaia, lavora in fabbrica, ne conosce i duri codici interni ed è in piazza a protestare: «Lo aspettavo tanto questo 14 giugno. Per me è un giorno che coincide con un grido al mondo, un inizio e io nel mio piccolo non smetterò di lottare e di credere in un futuro migliore per le donne che verranno». Come lei altre 6mila persone (300 mila in tutto il paese) hanno riempito Bellinzona per la terza grande mobilitazione femminista della storia in Svizzera.
|
|
|
Olocausto | 27.01.2023 |
|
|
Oggi è il 27 gennaio e, internazionalmente, si è voluto che questa data fosse dedicata a commemorare le vittime dell’Olocausto. «So che cosa dice la gente del Giorno della memoria: “Che noia, basta con questi ebrei”. Tra qualche anno sulla Shoah ci sarà solo una riga sui libri di storia poi neanche più quella». Così Liliana Segre, sopravvissuta ad Auschwitz, nei giorni scorsi è tornata con arguzia a pizzicare l’opinione pubblica. Noi, che nel marzo del 2013 eravamo saliti sul “treno delle memoria”, partito da Chiasso in direzione Auschwitz, per ripercorrere anche fisicamente il viaggio dei deportati, riproponiamo la nostra testimonianza. |
|
|
Politica degli alloggi | 10.01.2023 |
|
|
Stasera non dormo a casa. Già, e chi se la immagina una notte in mezzo alla strada in Svizzera? Eppure, il recente e primo studio nazionale ha accertato che il fenomeno dei senzatetto esiste anche nel nostro paese. Lo dicono i numeri lo dice la scienza: le persone senza una casa sono una presenza (nascosta) anche qui. «Un problema di povertà estrema che può essere prevenuto e combattuto anche attraverso servizi abitativi a bassa soglia» ci dice Jörg Dittman, responsabile del team di ricerca. Intanto, in queste settimane a Ginevra è stata attivata una hotline per chi cerca un alloggio d’urgenza. La sensazione è che in Svizzera la questione venga alla ribalta solo con il freddo per poi tornare a essere invisibile… C’è chi spera che la ricerca possa ora lanciare il dibattito politico. |
|
|
Spazi alternativi | 27.12.2022 |
|
|
Buone feste. «La notte tra domenica 25 e lunedì 26 dicembre abbiamo liberato, occupandolo temporaneamente, lo stabile in disuso dell’ex Caritas a Molino Nuovo lasciato deperire, come tanti altri, da vari anni. Oltre 300 persone sono passate, condividendo una ventata di libertà e ribadendo l’imperante bisogno di spazi d’autogestione e di libertà al di fuori del controllo statale». Il Centro sociale il Molino torna in strada a Lugano e riaccende i riflettori sul tema dell'autogestione.
|
|
|
Vendita al dettaglio | 20.12.2022 |
|
|
Settemila volte no a estendere gli orari di apertura dei negozi. Il referendum lanciato dai sindacati Unia e Ocst è riuscito: le firme saranno consegnate alla Cancelleria dello Stato, giovedì 22 dicembre, a Bellinzona. Questo significa che, dopo le verifiche di prassi, gli elettori ticinesi saranno chiamati alle urne per esprimersi sull’ennesima riforma che tocca i lavoratori del commercio al dettaglio. Unia: «Soddisfatti del risultato. Avevamo promesso battaglia per difendere gli oltre 8'500 dipendenti nel commercio al dettaglio, settore già gravemente precarizzato, e lo abbiamo fatto». |
|
|
Soldi e politica | 02.12.2022 |
|
|
«Vieni a goderti il primo Crypto-Natale di Lugano!». La città di Lugano, dopo avere stretto il discusso crypto-accordo con El Salvador, promuove ora a tutto spiano il suo Plan ₿. Dalle parole si è passati ai fatti e si promuove il turismo e lo shopping natalizio con una parabola innovativa: già, perché al McDonald’s, e nel centinaio di esercizi pubblici e commerciali che ha aderito all’iniziativa, non c’è bisogno di avere franchi svizzeri. No, rivoluzione!, a Lugano si può pagare con bitcoin, tether e, non dimentichiamo in Lvga, la moneta di cui si è dotata la città. A un mese dal lancio dell’azione, sono stati però pochi i cittadini che hanno pagato i propri acquisti in criptovalute. Sarà per timore dopo il fallimento di FTX, una delle piattaforme di trading crypto più diffuse al mondo fino a qualche settimana fa? O per mancanza di dimestichezza con la pecunia tecnologica? Sarà il tempo a dirlo e a confermare o smentire l’ambizione di Lugano di trasformarsi in fulcro europeo delle criptovalute e con quali effetti e conseguenze. Noi riproponiamo un’intervista fatta lo scorso mese di marzo, e pubblicata nel numero 5 del nostro giornale area, a Sergio Rossi, professore ordinario di macroeconomia ed economia monetaria all’Università di Friburgo. |
|
|
Assicurazione malattia | 30.11.2022 |
|
|
Non c’è problema. E se c’è, è vostro. Non si entra nepppure in materia. E così, in contesto economico decisamente allarmante per molti cittadini, il Consiglio degli Stati questa mattina scorrendo le trattande all’ordine del giorno, è bellamente passato ad altro. La maggioranza borghese dei senatori svizzeri si è rifiutata di discutere il controprogetto indiretto all’iniziativa del Partito socialista per la riduzione dei premi della cassa malati. Quelli che, essendo già dolori, dal prossimo 1° gennaio rischiano di trasformare il salasso in autentici spasimi per arrivare a fine mese. Non c’è problema? |
|
|
Assicurazioni sociali | 25.11.2022 |
|
|
Dopo i Bitcoin e gli accordi con El Salvador, la guerra in Ucraina, il rincaro dei prezzi al consumo, dei costi energetici e la batosta delle casse malati, ecco un’altra notizia poco “rassicurante”: secondo un recente monitoraggio, in Svizzera un anziano su cinque è povero o a rischio di povertà. Di fatto, 300mila anziani vivono sulla soglia di povertà, mentre altri 46mila si trovano in una situazione che Pro Senectute definisce «senza speranza». |
|
|
|
|