|
L'autore ha scritto 54 articoli
|
|
|
|
|
Il reportage | 03.07.2020 |
|
|
In principio fu la Pecora Elettrica. Libreria, bar e luogo d’incontro, a fuoco due volte nel 2019, incendi dolosi dal forte retrogusto di criminalità organizzata. L’appello “Combatti la paura, difendi il quartiere” viene raccolto da centinaia di persone, che si incontrano in piazza e finiscono per fare rete. Si danno un nome: LAC, Libera Assemblea di Centocelle. E poi, è arrivata la pandemia. |
|
|
Qualità dell'informazione | 08.05.2020 |
|
|
La libertà di stampa vale anche in tempo di crisi? Fino a poche settimane fa, la domanda sarebbe sembrata una provocazione e scuotendo le spalle avremmo risposto in coro “Certo che vale”. Fiere e consapevoli del rispetto dei diritti fondamentali nella nostra avanzata democrazia. E invece, si moltiplicano i segnali preoccupanti sulle condizioni di salute del giornalismo in tempo di crisi. Anche in Svizzera. |
|
|
Svizzera | 14.02.2019 |
|
|
Insieme al certificato elettorale ricevo un codice numerico. Mi collego ad Internet. Lo inserisco in un sito web e con pochi click ho esercitato il mio diritto politico. Il voto elettronico suona facile e da decenni governi e parlamenti si chinano sulla questione di se e come introdurlo. Finora si sono visti molti esperimenti, parecchie marce indietro, un mare di soldi spesi e un oceano di critiche e polemiche. |
|
|
L'inchiesta | 30.01.2019 |
|
|
È il giornalismo dal respiro lungo, l’inchiesta che va avanti per anni e che un passo alla volta lascia il segno. Ma è soprattutto un ritratto impietoso dell’epoca balzana che ci è toccata in sorte. Il progetto “Trial and Terror” pubblicato da The Intercept toglie il fiato e se non fosse fondato su documenti ufficiali, si farebbe fatica a credere ai suoi esplosivi contenuti. Fatti, numeri e storie che raccontano come l’Fbi abbia letteralmente fabbricato centinaia di presunti terroristi. |
|
|
L'altra economia | 20.12.2018 |
|
|
La chiamano economia collaborativa e sta letteralmente prendendo in mano il pianeta. È un modello ibrido di mercato, dove non c’è solo chi vende e chi offre, chi paga e chi incassa. I confini si fanno piuttosto labili e seppure i soliti furboni sfruttino la moda per fare grassi profitti, la “sharing economy”, l’economia della condivisione, fa bene al portafogli e talvolta anche all’ambiente. |
|
|
Palazzo & dintorni | 27.09.2018 |
|
|
Un’avventura partita dieci anni fa, quando i giornalisti del settimanale Der Beobachter Thomas Angeli e Otto Hostettler si chiesero: ma chi sono tutte queste persone che entrano ed escono da Palazzo? All’epoca i “legami di interesse” erano già oggetto di un articolo della Costituzione federale. Eppure c’era solo un registro cartaceo che si poteva su appuntamento consultare. Interessa la trasparenza? Àrmati di carta e penna, trascrivi pure. Da allora molto è cambiato: dal 2011 il sito del Parlamento mette a disposizione le dichiarazioni di attività accessorie in cui la Berna politica sia affaccendata. Aziende, certo, ma anche organizzazioni non governative e sindacati, perché ogni affiliazione si può trasformare in pregiudizio e dice la scienza che ogni tentativo di tenerlo sotto controllo è destinato a fallire. Li chiamano “tunnel cognitivi”: se sono convinto della bontà di un’organizzazione, farò fatica a pensarne male. La faccenda si fa seria se quel soggetto mi fa un favore. È il meccanismo alla base dell’umana consuetudine di scambiare regalie: qualcosa ci spingerà a voler rendere la cortesia. |
|
|
Grande Fratello | 26.10.2017 |
|
|
Quante volte mi è capitato? Migliaia. Mi torna in mente una battutaccia via email alla mia migliore amica. Ero alle prese con un funzionario del fisco che si accaniva su dettagli irrilevanti: “lo ammazzo!”, scherzavo. Mi sovvengo della corrispondenza con uno studente di giornalismo, in cui pontificavo sul mediocre lavoro dei media sul “terrorismo di matrice islamica”. Con mia suocera ci scriviamo in tedesco, insisteva che dovevo procurarle dei “Wassermelonen”.
|
|
|
Ginevra | 30.03.2017 |
|
|
Scendono in piazza in difesa della scienza, “bene collettivo che nessuno ha il diritto di manipolare in nome di interessi particolari”. Scienziati e scienziate a corteo il 22 aprile a Ginevra: una prima nazionale. |
|
|
È il mio lavoro | 06.10.2016 |
|
|
|
|
|
Grande Fratello | 08.09.2016 |
|
|
I coniugi Müller sono in commissariato per denunciare il furto di una bicicletta. “Tranquilla, signora, sappiamo chi è stato”. Il poliziotto accende il computer e il monitor si scompone in mille finestre. Immagini registrate da telefoni cellulari e televisori, da computer, videogiochi e dalle telecamere di sorveglianza che circondano la casa. Allibiti, i Müller si vedono scorrere davanti la loro vita privata. Lei scatta un selfie osé davanti allo specchio, il figlio si mette le dita nel naso, la famiglia guarda la tv. Sullo schermo appare il ladro, è incappucciato e irriconoscibile. |
|
|
Cannabis | 17.03.2016 |
|
|
Quando sembrava archiviata da una sequela di fallimenti in Parlamento e alle urne, la depenalizzazione della cannabis torna alla ribalta nazionale e rischia di diventare realtà già nel 2017 in quattro città svizzere. Il piccolo miracolo sta avvenendo grazie ad un progetto che ha preso le mosse a Ginevra nel 2012.
|
|
|
Controllo sociale | 17.03.2016 |
|
|
Elvezia diventa uno Stato ficcanaso e il Parlamento applaude. Entro la fine di marzo sarà approvata la revisione totale della Legge federale sulla sorveglianza della corrispondenza postale e del traffico delle telecomunicazioni (Lscpt), mentre la Legge federale sulle attività informative (Lain) ha passato a pieni voti nel 2015 l’esame delle camere.
|
|
|
Gioventù anabolizzata | 17.02.2016 |
|
|
La giornata di Marco comincia con una manciata di pastiglie fra vitamine e integratori alimentari. Poi è il tempo del frullato a base di proteine in polvere. Indi le uova, dieci e strapazzate, che consuma senza pane. Sono tre anni che Marco non tocca il pane e cinque che non mangia un dolce. In famiglia nessuno riesce a ricordare l’ultima volta che ha partecipato ad un pasto conviviale. Lui mangia da solo e mangia ogni due ore, seguendo un regime alimentare iperproteico destinato ad aumentare la massa muscolare. Ogni giorno un chilo di carne bianca più tonno, fagioli e formaggio fresco. |
|
|
Grande fratello | 22.10.2015 |
|
|
Quando si dice una bastonata tira l’altra. Non era ancora arrivato nelle nostre case che SwissPass, la nuova carta rossa delle Ferrovie, incassava la prima gragnuola di colpi. Ad aprire le danze in marzo Mister Prezzi Stefan Meierhans, che dal Blick am Abend tuonava: «Non riesco per il momento a trovarci nessun vantaggio. 44 milioni di franchi per il progetto e 18 per gli apparecchi necessari alla lettura della carta. Tutto questo, per una tecnologia degli anni Ottanta? Non capisco».
|
|
|
lobbywatch.ch | 08.10.2015 |
|
|
È nata dalla passione civica di un pugno di giornalisti e giornaliste d’inchiesta e di informatici della Svizzera tedesca. E sta crescendo a passi da gigante. Lobbywatch.ch, la “piattaforma per una politica trasparente”, ha appena compiuto un anno e può già vantare risultati impressionanti. Il progetto senza scopo di lucro, consultabile su Internet in francese e in tedesco, procede in maniera sistematica alla mappatura dei potenziali conflitti di interesse che popolano il Parlamento federale svizzero. |
|
|
|
|