Storia di un bastione

Cadro è una delle più salde roccaforti socialiste del Cantone. Un bastione ben difeso dalla sinistra da quando fece il suo ingresso sulla scena politica del Comune nel lontano 1922. Il prossimo 15 novembre si festeggerà a Cadro l’ottantesimo anniversario della fondazione della sezione del Partito socialista di Cadro e Villa Luganese. Una sezione vecchia quanto la sua bandiera (cfr. riquadro accanto). Una lunga storia di cui vogliamo brevemente ripercorrere le tappe. Come approdarono le idee socialiste a Cadro? Come tanti comuni ticinesi anche questo conobbe una forte emigrazione soprattutto verso l’America e la Francia. Molti altri andarono a lavorare come stagionali in Svizzera romanda o tedesca. Fu così che la maggior parte degli emigranti, arrivando Oltralpe nel periodo tra le due guerre mondiali, si interessarono ai problemi sindacali e politici. Diversi emigranti cadresi, gessatori e muratori, aderirono ad un sindacato di impostazione socialista perché era già stato introdotto l’obbligo per tutti gli operai di sindacalizzarsi. Le loro principali rivendicazioni all’interno del movimento sindacale stavano non tanto nell’aumento di stipendio bensì alla riduzione delle ore lavorative a parità di salario. A quei tempi il tempo di lavoro in Ticino era di dieci ore contro le otto a Zurigo. Sulla base di questi ideali venne fondata la sezione socialista di Cadro nel 1922. Quando il fascismo consolidò il suo potere in Italia, fino al culmine dei consensi nel 1936, questa sezione visse il momento di maggiore unità. I gruppi socialisti vivevano nella paura costante dell’avanzata della dittatura fascista che, con tutte le sue infiltrazioni, aveva generato leghe e fasci italiani anche in Svizzera. Gli animatori principali della sezione di Cadro e Villa Luganese nel 1922 furono Luigi Righini di Cadro e Francesco Pesenti di Villa Luganese. Righini era insegnante di disegno e amico del Canevascini, in quel tempo segretario delle Cooperative di consumo, di Libera stampa e della Camera del lavoro. Righini aveva 24 anni quando con un altro gruppo di emigranti fondò la sezione del Ps di Cadro e Villa Luganese. Nel 1922 Giuseppe Merenda è eletto sindaco. Un sindaco di “estrazione di sinistra”, come recitano gli annali dell’epoca. Da quella data fino al 2000 Cadro avrà sempre e soltanto sindaci socialisti. A quell’epoca le principali famiglie socialiste erano proprio le famiglie patrizie che vantavano molti emigranti. Tanti socialisti uscirono da famiglie tradizionalmente conservatrici, così come da famiglie liberali. Nel febbraio del 1928 l’assemblea comunale, composta da 82 cittadini, nominò sindaco all’unanimità Luigi Righini. Che, dato importante, fu il primo eletto sulle liste del partito socialista. Dal 1942 al ’46 fu sindaco Enrico Ferrari. Il successore fu carica Battista Pedrazzi fino al ’52. Nel quadriennio 52-56 è il turno di Cirillo Maggiorini, socialista, riconfermato successivamente fino al 1964. Nel 1957 viene introdotto il Consiglio comunale, convocato per la prima volta il 26 novembre dello stesso anno. Nel 1964 succede a Maggiorini nella carica di sindaco il socialista Franco Bulani. Carica che manterrà fino al 1972. Per il quadriennio successivo (1972-1976) sarà sindaco Virgilio Giovannoni, sempre per il Ps. Dal 1976 al 2001 è stato Antonio Rossini sindaco socialista, ultimo di una serie di sindaci di sinistra che iniziò nel lontano 1922. _________________ Diverse notizie storiche riportate in questo articolo sono tratte da «Un’istituzione ed un villaggio: l’asilo “Manera” di Cadro» di Gian Piero Bianchi, municipale Ps a Cadro Gli ex sindaci: "Per essere forti bisogna essere uniti" Una solida tradizione socialista a Cadro. Una tradizione che i tre ultimi sindaci Cirillo Maggiorini, Franco Bulani e Antonio Rossini ricordano volentieri. Una domenica mattina si sono resi disponibili a passare qualche tempo ripercorrendo le memorie di quel che fu. Dopo tutto, visto l’importante anniversario, è lecito abbandonarsi alle commemorazioni. A cosa dobbiamo il forte radicamento del socialismo a Cadro? «L’idea socialista nel nostro comune si è affermata come espressione di un paese di emigranti». È Antonio Rossini che parla. E aggiunge a riprova di quanto affermato, «a Cadro c’è addirittura una strada dedicata agli emigranti». La forte emigrazione in questo comune, come in tanti altri del Cantone, ha giocato un ruolo importante nel determinare le sorti politiche dei suoi rappresentanti. Per molto tempo le elezioni vennero fatte tacitamente visto che la maggior parte degli abitanti erano lontani. Ma quando Luigi Righini fu eletto primo sindaco socialista di Cadro il paese era ripopolato. «Le elezioni avvennero in febbraio», spiega Franco Bulani, «uno dei momenti dell’anno in cui gli emigranti stagionali, in gran parte muratori, tornavano a casa». Erano pochi quelli che potevano rimanere al villaggio, «fondamentalmente si trattava di quelli che avevano qualche mucca che bastava a garantire la propria sussistenza». Bulani ricorda volentieri le «forti personalità» che caratterizzavano tutta una schiera di sindaci socialisti eletti a Cadro. Alcuni dei quali avevano pure dei buoni contatti col potere cantonale. «Ad Enrico Ferrari, sindaco socialista di Cadro dal ’42 al ’46, avevano proposto di candidarsi per il Consiglio di Stato ma ha rifiutato», racconta Bulani. Si parla di socialismo e Bulani sbotta «qualcuno una volta mi ha rinfacciato che nel Partito socialista ci sono dei milionari, gli ho risposto di tenerseli pure i milionari ma di ridarci gli emigranti». E proprio a causa dell’emigrazione i socialisti acquisirono nuovi aderenti rompendo «la tradizione di diverse famiglie da sempre liberali o democristiane». «E poi», interviene Rossini, «c’erano i socialisti detti della cotta o della parrocchietta». Quelli che la domenica andavano a messa. Una sorta di compromesso. D’altra parte a quei tempi, ricorda Bulani, «bisognava nascondere Libera Stampa perché le suore dicevano che era il giornale del demonio». Mentre altri si vergognavano quasi di andare in posta a ritirare quel giornale rosso. Cosa ricordano della loro esperienza di sindaci? È Bulani ad intervenire per primo: «un tempo il sindaco doveva occuparsi di tutto, faceva il segretario comunale e faceva pure le veci di una sorta di giudice di pace perché quando qualcuno litigava in paese si andava a chiamare il sindaco per sedare i diverbi». Quindi Bulani si ricorda di cene interrotte per correre a dividere due che litigavano oppure di interventi con tanto di pala e badile per ripristinare danni causati dal maltempo. Era diverso anche il modo di gestire le finanze comunali. «Il Comune veniva amministrato come le proprie cose», sottolinea Bulani, «con la paura del debito, proprio era inconcepibile l’idea di fare degli investimenti e poi dovevi render conto della tua gestione ad una generazione di anziani». Eppure, aggiunge Rossini, a quei tempi occorrevano «coraggio e intuizione» per fare il mestiere di sindaco. «Ora le cose sono più complicate, ci sono più cavilli giuridici e la gente pretende molto di più». I tempi della divisione del Partito socialista come furono vissuti a Cadro? Era rappresentato sia il Partito socialista ticinese (Pst) che il Partito socialista autonomo (Psa). Non solo. Era presente anche il Partito del Lavoro (Pdl). Però quando era questione di presentarsi alle elezioni politiche comunali ci si accordava sempre per una lista congiunta. Rossini spiega che «a quei tempi l’etichetta “socialismo” era riferita ad un’area di sinistra: in questa valle siamo sempre stati molto uniti e non abbiamo vissuto le divisioni che i socialisti conobbero a livello cantonale». Una volta soltanto venne presentata per il Municipio una lista intitolata al Psa ma «non raggiunse un numero sufficiente di voti per eleggere un proprio rappresentante». Insomma a Cadro credono nella necessità di un’unità a sinistra. Un discorso sempre attuale, in prospettiva delle ormai prossime elezioni cantonali di aprile. «Per essere forti bisogna essere uniti», ribadisce Rossini. E ricorda un fatto molto importante, a riprova di una concezione che non è puramente retorica: «la prima assemblea cantonale per la riunificazione della sinistra è stata organizzata proprio a Cadro dalla nostra sezione». Un anno dopo ci furono i congressi dei due partiti che portarono alla riunificazione.

Pubblicato il

01.11.2002 09:00
Sabina Zanini
Editore

Sindacato Unia

Direzione

Claudio Carrer

Redazione

Francesco Bonsaver

Raffaella Brignoni

Federico Franchini

Mattia Lento

Indirizzo
Redazione area
Via Canonica 3
CP 1344
CH-6901 Lugano
Contatto
info@areaonline.ch

Inserzioni pubblicitarie

Tariffe pubblicitarie

T. +4191 912 33 88
info@areaonline.ch

Abbonamenti

T. +4191 912 33 80
Formulario online

INFO

Impressum

Privacy Policy

Cookies Policy

 

 

© Copyright 2023