< Ritorna

Stampa

Salute & lavoro

Ticino, chiusi i cantieri e le fabbriche non essenziali. Unia: «Siamo sollevati».

L'opinione di Giangiorgio Gargantini sulle decisioni del governo cantonale e Consiglio federale

di

Francesco Bonsaver

Ieri, sabato 21 marzo, il governo ticinese ha emanato nuove restrizioni (clicca qui)nell'ambito della lotta di contenimento alla diffusione del Coronavirus. Tra queste, la decisione di chiudere tutte le attività produttive economiche non essenziali. Ne parliamo con Giangiorgio Gargantini, segretario di Unia Ticino e Moesa, sindacato che lo scorso mercoledì aveva invitato il governo cantonale ad adottare nuove misure a tutela dei lavoratori.


Chiusi cantieri e fabbriche in Ticino. Niente più luoghi a forte aggregazione per produrre cerniere, tapparelle o movimentare borse e scarpe. Giangiorgio Gargantini, segretario di Unia Ticino e Moesa, l’invito sindacale prima del lungo ponte al governo di precisare la produttività consentita perché essenziale, sembra essere stato recepito.
Le misure del Consiglio federale rispondevano alle preoccupazioni del reddito e la salvaguardia dei posti di lavoro. Quelle emesse ieri dal Canton Ticino, alla tutela della salute dei lavoratori. Siamo dunque sollevati che le nostre due priorità, salute e reddito, siano state recepite. Non possiamo dirci soddisfatti o rallegrati, perché nel contesto attuale non c’è nulla di cui esser felici. 

Ora si tratterà di verificare che le direttive siano applicate e le eventuali deroghe concesse alla produttività abbiano dei reali fondamenti. Il sindacato avrà un ruolo in questo ambito?
Sicuramente avremo un ruolo e siamo pronti ad assumerlo. Dove già esistono delle strutture di partenariato sociale collaudate come nei rami dell'edilizia e dell'artigianato, l’efficacia sarà garantita. Laddove le collaborazioni sono meno rodate, ma lo spirito collaborativo è stato rafforzato in questo particolare periodo, non c’è dubbio che all’interno dello Stato maggiore di condotta, si riuscirà a trovare la giusta disponibilità per vegliare l’applicazione uniforme delle decisioni governative.

Anche nei negozi di alimentari, le misure di precauzione sanitaria sembrano finalmente essere state introdotte in modo uniforme in tutte le realtà commerciali.
Sì. Si sta andando nella direzione giusta, sebbene sussistano ancora alcuni problemi di applicazione della misura di contenimento di presenze della clientela nei negozi, che ci vengono segnalate dai posti di lavoro. Ma la volontà comune di risolverle, esiste.

La società impresari costruttori ticinese aveva fin da subito condiviso coi sindacati l’invito al governo a fermare l’attività edile, mentre Aiti appariva titubante sulle fabbriche. Si può dire che la classe padronale ticinese abbia ora compreso la gravità del momento e le necessarie misure da applicare, per quanto dolorose?
Gli interventi annunciati sono sostenuti da una maggioranza degli attori in campo. Questo è un segnale importante. Facciamo dunque un appello affinché tutti i soggetti le rispettino. In questo particolare momento, è essenziale che tutti si comportino con coscienza in modo unitario, per non vanificare gli sforzi comuni intrapresi.

Lavoratrici e lavoratori saranno toccati finanziariamente della sospensione delle attività. Cosa potranno fare affinché il danno economico sia il minore possibile?
Oggi la lotta è preservare l’impiego. Le misure adottate dal Consiglio federale nel campo del lavoro ridotto e l’indennità perdita di guadagno vanno in questo senso. Esse comprendono pure le categorie dei lavoratori interinali, a tempo determinato e amministratori di società. Anche gli indipendenti, avranno la possibilità di esser tutelati attraverso l’indennità perdita di guadagno.

Valuta dunque positivamente le decisioni del Consiglio federale sul lavoro?
Sì. Ora si attendono le modalità pratiche che saranno rese pubbliche mercoledì, ma l’indirizzo generale adottato è sicuramente positivo. Sono misure che danno risposte pratiche e immediate, come richiesto dall’economia, e al contempo, sono a protezione del lavoro, come invece richiesto dai sindacati. Nell’immediato, le misure presentate a salvaguardia di salute e reddito dei lavoratori sono quelle giuste, ma devono essere implementate ovunque e ad ogni livello, per essere efficaci per tutte e tutti.

Lei è il segretario di Unia Ticino e Moesa. Qual è la sua posizione in merito alla mancata sospensione delle attività edili e produttive in Mesolcina decisa dal governo grigionese?
Condividiamo la richiesta dei granconsiglieri mesolcinesi che le disposizioni ticinesi siano adottate anche in Mesolcina. Oggi, a prevalere devono essere i confini geografici, non quelli politici. Ci attiveremo coi mezzi a nostra disposizione affinché anche i cantieri mesolcinesi siano chiusi da lunedì.

Pubblicato

Domenica 22 Marzo 2020

Leggi altri articoli di

< Ritorna

Stampa

Abbonati ora!

Abbonarsi alla versione cartacea di AREA costa soltanto CHF 65.—

VAI ALLA PAGINA

L’ultima edizione

Quindicinale di critica sociale e del lavoro

Pubblicata

Venerdì 15 Settembre 2023

Torna su

Salute & lavoro
18.03.2020

di 

Francesco Bonsaver

«Facciamo cerniere, mica mascherine». A parlare è una delle trecento operaie della fabbrica Riri di Mendrisio, azienda che continua la sua produzione a pieno regime. Il sito aziendale, alla voce “etica e sostenibilità”, recita: «L’essenza stessa della passione di Riri, “Excellence in details”, ha come proprio valore intrinseco l’attenzione etica agli impatti ambientali e sociali generati lungo l’intera catena di produzione, elemento chiave di un approccio aziendale fondato su qualità e unicità». Il coronavirus mette alla prova (o a nudo) gli intenti etici della responsabilità sociale delle aziende con la dura realtà dei fatti. L’appello del governo alle aziende di ridurre la produzione alle sole attività essenziali nella sanità e la filiera alimentare, non è stato raccolto in maniera generalizzata.

«La stragrande maggioranza del tessuto industriale ticinese non sta svolgendo una produzione essenzialmente necessaria nel contesto della crisi sanitaria» commenta Vincenzo Cicero, responsabile industria di Unia Ticino.

Salute & lavoro
16.03.2020

di 

Francesco Bonsaver

«È allucinante. È pieno di gente» dice la commessa con voce sommessa alla sua collega. Ore 12.30, piano sotterraneo della Manor, centro Lugano. All’entrata una agente di sorveglianza spiega ai clienti che solo il reparto cibo è aperto. Nessun controllo sul numero di clientela presente negli spazi vendita. Aperto pure il servizio pasti esotici, sempre al piano terra. Il personale ha le mascherine e la clientela è invitata a lasciar la distanza in coda alle casse.

Salute & Lavoro
13.03.2020

di 

Veronica Galster e Francesco Bonsaver

«Nelle ultime settimane le autorità federali e cantonali hanno fatto ripetutamente appello alla responsabilità delle imprese: laddove questa viene meno, le misure di protezione della salute cessano di essere efficaci, e quindi un intervento delle autorità a protezione della salute di tutti si impone», dice Giangiorgio Gargantini, segretario regionale di Unia Ticino, che spiega come da diversi giorni il sindacato riceva decine di testimonianze di lavoratori che denunciano condizioni di lavoro che non rispettano le indicazioni minime fornite dalle autorità sanitarie. Area ha raccolto le testimonianze nei tre settori: industria, vendita, edilizia e artigianato. Qui invece un'infografica sui diritti dei lavoratori legata alle problematiche del Coronavirus

Editore

Sindacato Unia

Direzione

Claudio Carrer

Redazione

Francesco Bonsaver

Raffaella Brignoni

Federico Franchini

Mattia Lento

Indirizzo
Redazione area
Via Canonica 3
CP 1344
CH-6901 Lugano
Contatto
info@areaonline.ch
Inserzioni pubblicitarie

Tariffe pubblicitarie

T. +4191 912 33 88
info@areaonline.ch

Abbonamenti

T. +4191 912 33 80
Formulario online

INFO

Impressum

Privacy Policy

Cookies Policy

 

© Copyright 2019