< Ritorna

Stampa

 

Tra rumore e silenzio

di

Stefano Guerra
Martedì era la Giornata internazionale contro il rumore. È bene che lo si rimarchi, perché trascinati nel vortice di questa “crescita” urbanistica motoristica statistica consumistica si tende a scordare che inevitabilmente anche l’inquinamento fonico cresce, giorno dopo giorno. La Suva ci dice che all’incirca un milione di persone in Svizzera sono esposte nelle loro abitazioni a valori superiori ai limiti vigenti. Il traffico stradale è il principale imputato (sono oltre 500 mila le persone che vivono nelle vicinanze di strade troppo rumorose), ma altrettanto dannosi per l’udito possono essere la musica («i lettori MP3 possono diventare delle vere e proprie calamità per le orecchie di chi le usa», scrive la Suva) o il lavoro nell’industria («200 mila persone che lavorano in 20 mila aziende sono esposte a rumori dannosi per l’udito»). Man mano che il rumore si fa più forte, e mentre le fonti di inquinamento fonico proliferano, la nostra capacità di udire diminuisce. C’è però una forma più subdola, acusticamente meno invasiva di rumore, che pur non intaccando direttamente l’udito ha effetti più perniciosi, perché mina in profondità la nostra capacità di ascolto consapevole. Parliamo dell’inquinamento fonico prodotto dai “tromboni” della classe politica e da buona parte dei mass-media che, chi più chi meno, ne riportano e amplificano – fungendo da cassa di risonanza – i suoni. Chi in queste settimane di quotidiano, costante bombardamento politico-mediatico (la campagna elettorale Prodi-Berlusconi, il “Fiscogate” ticinese) non si è sentito almeno per un istante in balìa di un rumore assordante, disorientato di fronte a tante “certezze”, opinioni “oggettive”, dati “inconfutabili”, “verità” vincenti sulle “bugie” dell’avversario politico (o mediatico)? Anche questa è una forma di “precarietà esistenziale”, una precarietà contro la quale ci invita a “inspirare e conspirare” il Coordinamento precari esistenziali (Cpe) in occasione del 1. maggio: scendere in piazza (“reclamare la strada”, dice il Cpe) il giorno della festa delle lavoratrici e dei lavoratori può anche voler dire rivendicare il bisogno di una “de-crescita” fonica, manifestare l’aspirazione alla difesa o alla costruzione di spazi interiori di silenzio (solo là possono crescere radicali, autentiche voci di protesta...) in quest’assordante società capitalistica.

Pubblicato

Venerdì 28 Aprile 2006

Edizione cartacea

Leggi altri articoli di

< Ritorna

Stampa

Abbonati ora!

Abbonarsi alla versione cartacea di AREA costa soltanto CHF 65.—

VAI ALLA PAGINA

L’ultima edizione

Quindicinale di critica sociale e del lavoro

Pubblicata

Mercoledì 22 Marzo 2023

Torna su

Editore

Sindacato Unia

Direzione

Claudio Carrer

Redazione

Francesco Bonsaver

Raffaella Brignoni

Federico Franchini

Mattia Lento

Indirizzo
Redazione area
Via Canonica 3
CP 1344
CH-6901 Lugano
Contatto
info@areaonline.ch
Inserzioni pubblicitarie

Tariffe pubblicitarie

T. +4191 912 33 88
info@areaonline.ch

Abbonamenti

T. +4191 912 33 80
Formulario online

INFO

Impressum

Privacy Policy

Cookies Policy

 

© Copyright 2019