< Ritorna

Stampa

Lavoro e dignità

Unia: «Porteremo a Berna le rivendicazioni delle salariate»

di

Francesco Bonsaver

Giangiorgio Gargantini è il responsabile di Unia Ticino per il settore delle stazioni di servizio. È visibilmente irritato della decisione del Consiglio federale di escludere il Ticino dai minimi salariali. Anche il governo cantonale aveva espresso la sua contrarietà al ministro Johan Schneider Ammann durante una sua recente visita a sud delle Alpi. Il responsabile dell’economia federale aveva liquidato la questione sostenendo che fosse un affare tra partner sociali. «Vorrei ricordare al consigliere federale Schneider Ammann che i partner sociali avevano sottoscritto un accordo, ma il Consiglio federale lo ha modificato, escludendo il Ticino nel capitolo salari minimi» – spiega Gargantini –. «La responsabilità è dunque del governo federale, altro che dei partner sociali». Infatti, il Consiglio federale ha motivato in un documento di una trentina di pagine perché abbia deciso di bandire il Cantone dall’obbligo degli stipendi minimi.


«I motivi per cui il Consiglio federale ha deciso di escludere il Ticino sono particolarmente gravi. Sintetizzando, invoca tre motivi: l’eventuale futuro stipendio nella vendita cantonale da 3.200 franchi, i livelli salariali dei contratti normali di lavoro e le differenze delle paghe tra Ticino e resto del Paese» spiega il sindacalista, che ci tiene a precisare: «Punto primo, il Ccl vendita non è in vigore e vi sono forti dubbi che mai lo sarà. Punto secondo, i salari dei contratti normali sono soglie anti-dumping imposti dall’autorità cantonale per arginarlo. Non sono dunque dei Ccl negoziati tra le parti. Terzo aspetto: certamente esistono delle differenze tra Ticino e resto del paese, ma l’autorità federale dovrebbe lavorare per colmarle, non accentuarle. In altri Ccl le differenze salariali sono state all’inizio contemplate, pur ponendosi l’obiettivo di arrivare agli stessi livelli salariali su tutto il territorio. In questo caso, la comunità contrattuale aveva proposto un salario minimo leggermente più basso per il Ticino come per altri cantoni periferici. Il Consiglio federale ha scelto d’ignorare la possibilità proposta dalle parti sociali».


La colpa non è solo del Consiglio federale, ma vi sono anche delle responsabilità ticinesi...
Non vi è dubbio. Senza i ricorsi dei gestori ticinesi, il Consiglio federale non avrebbe escluso il Ticino. Vanno però anche segnalate le responsabilità delle autorità cantonali, che invece di promuovere dei salari dignitosi in questo cantone, continuano a legittimare delle paghe insufficienti per viverci. È il caso dell’indecente proposta di salario minimo, inferiore a quanto legalmente possibile e in vigore in altri cantoni, o ancora dell’eventuale Ccl della vendita. Ricordo che Unia aveva rifiutato di firmare quel contratto perché legittimava salari vergognosamente bassi, segnalando il pericolo che quelle paghe potessero diventare il riferimento generale. Non ci si deve dunque stupire se Oltre Gottardo l’idea si faccia strada. Chi ha firmato quel contratto della vendita, porta anche la responsabilità dell’esclusione dei minimi salariali negli shop.
Stando a quanto ci hanno riferito autorevoli attori nazionali, le stazioni di servizio hanno costi uguali in tutto il paese. Ciò fa sì che in Ticino il margine di guadagno è svizzero, ma la paga è lombarda.
Ciò dimostra che l’imposizione di bassi salari in Ticino risponde a una logica di aumentare i profitti del padronato sulle spalle delle lavoratrici. Questo è possibile perché qui attingono a un bacino di manodopera che soffre in modo molto più marcato che in altre regioni della Svizzera.


Riassumendo: c’è un padronato ticinese che ha tutto l’interesse a tenere i salari bassi per continuare a realizzare dei buoni profitti. Stipendi così bassi che poi finiscono per escludere i residenti dal mondo del lavoro.
È così, ma solo in parte. Abbiamo constatato come vi sia un numero importante di residenti che lavora negli Shop. Al pari degli altri rami, vi sono differenze importanti fra Sopra- e Sottoceneri. Più ci si avvicina a Chiasso, più il numero dei residenti diminuisce. Ma ripeto, non sono pochi i residenti impiegati nelle stazioni di servizio.  


Unia come sta reagendo all’esclusione dei minimi salariali dall’obbligatorietà nazionale?
Da quando c’è stata la scandalosa decisione del Consiglio federale, abbiamo svolto un importante lavoro di terreno, che ci ha permesso di entrare in contatto con molte lavoratrici. Da questi contatti sono emerse forti criticità non solo salariali, ma in generale sulle condizioni di lavoro. Dopo discussioni con le interessate, si è deciso di promuovere una petizione nella quale si chiede l’introduzione dei salari minimi in Ticino in forma progressiva. Si chiede che nell’arco di tre anni il Ticino, partendo da un iniziale 3.400 di quest’anno, raggiunga lo stipendio minimo svizzero di 3.600 nel 2020. La petizione è già stata sottoscritta da oltre cento lavoratrici. È senza dubbio un buon risultato, tenuto conto di quanto siano alte le pressioni dei gestori sulle dipendenti. Ora porteremo le rivendicazioni delle lavoratrici alle istanze nazionali, sindacali e politiche, affinché convincano il Consiglio federale nel correggere la pessima decisione di escludere il Ticino.  

Pubblicato

Mercoledì 6 Giugno 2018

Leggi altri articoli di

< Ritorna

Stampa

Abbonati ora!

Abbonarsi alla versione cartacea di AREA costa soltanto CHF 65.—

VAI ALLA PAGINA

L’ultima edizione

Quindicinale di critica sociale e del lavoro

Pubblicata

Venerdì 15 Settembre 2023

Torna su

Lavoro e dignità
03.06.2018

di 

Francesco Bonsaver

Sonderfall Ticino, ossia il caso particolare del cantone a sud delle Alpi, dove i salari legali nel resto della Svizzera qui non hanno invece validità. È il caso del contratto collettivo di lavoro per il personale dei negozi delle stazioni di servizio di carburante, decretato dal primo febbraio di obbligatorietà generale sul territorio nazionale dal Consiglio federale. Il contratto, negoziato tra le parti sociali a livello svizzero, prevede un salario minimo per il personale non qualificato di 3.700 franchi per tredici mensilità, ridotto a 3.600 in alcuni cantoni di frontiera.
In Ticino no, vige la libertà di mercato che consente al datore di approfittare della necessità di lavoro della manodopera d’oltreconfine per imporre salari coi quali i residenti non possono vivere, se non ricorrendo ad aiuti finanziati dalla collettività.


Lavoro e dignità
04.06.2018

di 

Francesco Bonsaver

«Perché il mio lavoro in Ticino vale meno che in Svizzera?». La domanda posta da Angela* riassume la problematica della mancata inclusione dei salari minimi per gli shop delle stazioni di servizio nel cantone. Fiera di essere svizzera, Angela non riesce a capacitarsi della decisione del Consiglio federale di aver escluso il Ticino. «Se ritengono giusto che in Ticino le persone siano pagate meno, allora dovrebbero ridurre ai ticinesi la Billag, le casse malati o tutti i costi federali obbligatori. E anche i prodotti dei supermercati Migros o Coop dovrebbero costare meno in Ticino, visto che ci pagano meno».

Il commento
06.06.2018

di 

Francesco Bonsaver

Una parte importante della ricchezza accumulata dalle famiglie Cattaneo, Centonze e Baumgartner è quella prodotta dalle loro dipendenti delle stazioni di servizio, rispettivamente City, Ecsa-Pt Easy Stop e Piccadilly.
È con il lavoro di queste donne (e qualche uomo), che inizia all’alba e si chiude a notte tarda, festivi e domeniche comprese, che queste famiglie ticinesi possono accumulare anno dopo anno i guadagni incassati dalla vendita di prodotti a prezzi maggiorati senza alcun costo supplementare della forza lavoro.

Lavoro e dignità
30.11.2017

di 

Francesco Bonsaver

Gli statistici definiscono a rischio di povertà un’economia domestica  quando è incapace di affrontare una spesa imprevista di 2.500 franchi. In Ticino sarebbero una su tre, cioè il 32,6%, il tasso di gran lunga più alto del paese. Di questo gruppo fanno parte le ex e le attuali dipendenti della stazione di servizio di cui vi raccontiamo. Se nel loro caso vi è la particolarità di un ambiente di lavoro pessimo, la difficoltà nel sopravvivere con misere paghe è simile a molte impiegate in altre stazioni di benzina sparse sul territorio.  

Lavoro
08.02.2017

di 

Francesco Bonsaver

Uno stipendio di 3.600 franchi lordi al mese è appena sufficiente per vivere in Ticino. Non la pensano così la famiglia Centonze e Cattaneo, rispettivamente Ecsa e City Carburoil, che hanno fondato un’associazione per evitare che quel salario minimo entri in vigore. «Fronteggiare il Ccl nazionale dei negozi delle stazioni di servizio in Svizzera». Chiaro e diretto lo scopo dell’Associazione ticinese dei gestori delle stazioni di servizio. Impedire l’obbligo di pagare stipendi di 3.600 franchi lordi mensili in Ticino, scaturiti dal recente accordo tra partner sociali a livello nazionale. L’associazione ticinese è composta da diciassette membri, che insieme gestiscono circa la metà delle stazioni di servizio presenti nel cantone. L’altra metà dei gestori ticinesi non vi ha aderito, intuitivamente perché già paga stipendi in linea con il Ccl previsto.

Editore

Sindacato Unia

Direzione

Claudio Carrer

Redazione

Francesco Bonsaver

Raffaella Brignoni

Federico Franchini

Mattia Lento

Indirizzo
Redazione area
Via Canonica 3
CP 1344
CH-6901 Lugano
Contatto
info@areaonline.ch
Inserzioni pubblicitarie

Tariffe pubblicitarie

T. +4191 912 33 88
info@areaonline.ch

Abbonamenti

T. +4191 912 33 80
Formulario online

INFO

Impressum

Privacy Policy

Cookies Policy

 

© Copyright 2019