Signora Jarc, lei lavora a Bruxelles presso la Confederazione europea dei sindacati (CES) e frequenta il Parlamento europeo. Qual è l’umore dopo il recente spostamento a destra?

Per noi sindacati le cose non si semplificano. Il nostro messaggio a Ursula von der Leyen è comunque chiaro: non deve assolutamente allearsi con l’estrema destra! Una maggioranza parlamentare la può raggiungere anche senza di loro. Come CES ci siamo impegnati nella campagna elettorale, per esempio attraverso la pubblicazione di un manifesto con le nostre rivendicazioni più importanti. Molti partiti, dalla sinistra ai conservatori, hanno fatto loro almeno alcune parti. Questo è il lavoro di lobby che posso fare qui a Bruxelles. Ma molto più importante è che le persone là fuori della base si mobilitino.

 

Lei proviene dalla Slovenia, dove è stata tra i portavoce delle proteste di massa che hanno portato alla fine del governo autoritario di destra di Janez Janša nel 2022. Qual è la sua ricetta per il successo?

Chi vuole ottenere qualcosa deve avere coraggio, determinazione e perseveranza. In Slovenia siamo scesi in piazza ogni venerdì per 105 settimane di fila. All’inizio la cosa era gestibile, ma alla fine siamo diventati il più grande movimento sociale che la Slovenia abbia mai visto. Si sono tenute nuove elezioni e Janša, che voleva trasformare la nostra democrazia in una seconda Ungheria, ha dovuto fare le valigie. Anche la nostra apertura è stata decisiva. Oltre 100 organizzazioni della società civile hanno aderito. Ma tutto questo non sarebbe stato sufficiente se fossimo stati “solo contro”. Fin dall’inizio abbiamo collegato la nostra opposizione a Janša con una chiara visione del futuro. Abbiamo presentato soluzioni per l’istruzione, l’ambiente, il lavoro, la salute, la giustizia, i diritti umani e altro ancora. Il risultato è stato un’affluenza alle urne record del 70%  ̶  e la fine di Janša.

 

Questo sabato 29 giugno, in occasione della Conferenza di Unia a Bienne sul dumping salariale e sociale e sulla lotta sindacale in Svizzera e nell’UE, lei terrà una presentazione sul dumping salariale e sociale come problema paneuropeo. Quali sono gli aspetti più preoccupanti?

Il dumping all’interno dell’Europa, con le attuali maggioranze politiche, è destinato ad aumentare. Fondamentalmente, il dumping è possibile solo perché il costo del lavoro è molto diverso nei vari paesi. Di qui la necessità di migliorare ovunque e di armonizzare gli standard di vita. Per questo è necessaria la coesione sociale, cioè la collaborazione all’interno dell’UE. Le persone non hanno solo il diritto di migrare, ma anche quello di restare. Tuttavia, questo è realistico solo se hanno la prospettiva di un futuro degno di essere vissuto in loco.

 

Sembra un’utopia, visti gli attuali rapporti di forza…

Anche i governanti di destra si rendono conto, a un certo punto, che il dumping costa caro allo Stato e alla società. Ma naturalmente possiamo contare solo su noi stessi. Per questo dobbiamo muoverci, e dobbiamo farlo dove lavoriamo. Sia nelle singole aziende che a livello di settori: il progresso è concretamente possibile anche se i governi lavorano contro di noi!

 

Lei chiede un “rinnovamento sindacale”. Cosa intende concretamente?

In molti sindacati il numero di iscritti sta crollando. Quindi è chiaro: se si vuole sopravvivere, si deve cambiare. Il potenziale è enorme! È rappresentato dai giovani, dalle donne, dai migranti e dai lavoratori delle piattaforme. Dobbiamo occuparci di loro in modo molto migliore. Ciò richiede due cose: più risorse e un cambiamento culturale. I giovani, ad esempio, sono più propensi ad ascoltare i loro coetanei, e non i vecchi sindacalisti con i capelli bianchi. I sindacati dovrebbero anche liberarsi della paura di entrare in contatto con i movimenti di base. Sono stata presidente del Sindikat Mladi plus, un sindacato per giovani disoccupati, lavoratori precari, studenti e lavoratori delle piattaforme. Quando abbiamo iniziato, nel 2011, tutte le organizzazioni storiche ci guardavano con scetticismo. Ma ora sono felici che esistiamo.



Pubblicato il 

26.06.24
Nessun articolo correlato